Scoprire passo dopo passo il funzionamento
Qui si trovano le risorse necessarie per la comprensione della piattaforma, delle assemblee e il loro funzionamento
1 Iscrizione all’assemblea piu’ vicina
2 Scopri i tutorials, le regole di scambio sia sulle reti internet come anche durante le assemblee
3 A partire da 4,5 partecipanti, non esitare a organizzare una riunione d’incontro.
4 Esercitarsi ad organizzare le riunioni secondo il modello proposto per adattarlo alle proprie esigenze.
Incontrarsi: fare conoscenza, aiutarsi e rinforzare la coesione di gruppo.
Organizzarsi: ritrovarsi regolarmente, scegliere i coordinatori, condurre delle azioni, attribuire i ruoli. La sezione “Agenda” permette di pianificare delle riunioni secondo obbiettivi precisi.
Sviluppare l’autonomia:
• Ridurre i bisogni (energia, alimentazione ecc….)
• Sviluppare le nostre entrate (ad esempio, giardini condivisi, energia rinnovabile, ecc…)
• Conoscere le capacita’ del gruppo (competenze, orti coltivabili, strumenti a disposizione ecc…)
• Sviluppare le competenze (recuperazione, giardinaggio, riparazione ecc…)
Divulgazionedel progetto: (posters, flyers, socials , assemblee pubbliche, media ecc…)
Proporreiniziative varie in favore del progetto e dell’obbiettivo.
E’ possibile creare assemblee cittadine oppure tematiche.
Le assemblee tematiche permettono di riunire dei partecipanti locali di uno stesso settore (salute, alimentazione, insegnamento, ricerca ecc…), di una stessa azienda in funzione di una missione determinata (accogliere nuovi iscritti, servizi di riparazione, insegnamento ecc…).
Permettono di agire gia’ da ora ma anche di strutturare l’organizzazione di tutti i partecipanti fino al prossimo passo: il modello non mercantile !
Per creare la propria assemblea, andare nel menu di sinist